A Milano, nel quartiere Isola, il team building trova una nuova dimensione: non più soltanto un insieme di esercizi e dinamiche aziendali, ma un vero e proprio viaggio creativo e artistico che unisce immaginazione, collaborazione e divertimento.
All’interno di Mostrami Factory, lo spazio artistico di via Abbadesse 52, le pareti si trasformano in tele, i suoni diventano storie, le idee si intrecciano per dar vita a esperienze che rafforzano i legami e stimolano la creatività; qui la posizione precisa della galleria:
Di seguito troverai nove proposte creative, concepite per accendere la fiducia reciproca, migliorare la comunicazione e scoprire nuovi modi di lavorare insieme, adattandosi a team di ogni dimensione e settore.
1. Sculture sostenibili: dare forma a simboli con materiali di recupero
Un’attività manuale che unisce creatività e sensibilità ambientale: ogni partecipante riceve una selezione di materiali di scarto — carta, stoffe, pezzi di legno, fili, tappi, oggetti comuni — e viene invitato a trasformarli in un’opera simbolica. Può essere una mini-scultura, un portachiavi o un oggetto astratto che rappresenti un valore personale o un aspetto del team.
Il processo creativo è tanto importante quanto il risultato: manipolare materiali diversi stimola la manualità, la capacità di problem solving e la riflessione simbolica. Una volta completati, tutti i manufatti possono essere disposti in un’installazione collettiva che rimane esposta nello spazio, diventando una sorta di “memoria visiva” dell’esperienza, oppure possono essere portati a casa o in ufficio da tutti i partecipanti.
2. L’arte della scrittura collettiva: un racconto che nasce insieme
Immagina una storia che prende forma passo dopo passo, in cui ogni persona aggiunge un tassello inatteso. La scrittura collettiva parte da un incipit comune, scelto dal facilitatore o proposto dai partecipanti. Dopo aver scritto il primo paragrafo, il foglio passa di mano: il nuovo autore prosegue, magari cambiando completamente scenario o tono, e così via fino a costruire una narrazione corale.
Il momento della lettura finale è sempre sorprendente: emergono stili diversi, ironia inaspettata, emozioni autentiche; questa attività è perfetta per allenare l’ascolto, superare la paura del giudizio e scoprire come le idee possano trasformarsi e crescere grazie al contributo di tutti.
3. Arte visiva: creare la mappa emotiva del gruppo
Un grande foglio bianco, colori vivaci, pennelli e pennarelli: tutto ciò che serve per costruire la “mappa emotiva” del gruppo. Ciascun partecipante rappresenta sé stesso in uno spazio simbolico, tracciando linee e connessioni verso gli altri in base alle affinità, ai progetti comuni o ai legami che sente più forti.
Si possono inserire parole chiave, collage, elementi astratti o figurativi. Il risultato è un’opera corale che racconta, visivamente, le dinamiche interne: un esercizio potente nei momenti di cambiamento aziendale, ma anche un’occasione per rafforzare relazioni già solide.
4. Fotografia in Mostrami Factory: reportage creativo tra luci e dettagli per il tuo team building
Lo spazio di Mostrami Factory, con le sue pareti espositive e i giochi di luce naturale e artificiale, diventa il set ideale per un laboratorio fotografico. I partecipanti ricevono un tema — ad esempio “dettagli nascosti”, “contrasti” o “riflessi” — e hanno il compito di catturare immagini che lo rappresentino.
Si possono usare sia fotocamere professionali che smartphone, e l’attenzione si concentra più sulla creatività che sulla tecnica. Alla fine, ogni partecipante sceglie il proprio scatto preferito, lo condivide con il gruppo e, se desiderato, lo stampa come ricordo dell’esperienza. Un esercizio che affina lo sguardo e stimola l’interpretazione personale.
5. L’arte del gioco: quiz creativi e sfide di squadra
Il gioco, se ben progettato, è uno dei motori più potenti per la coesione di un gruppo. Presso Mostrami Factory, il team building può assumere la forma di una gara divertente e stimolante, che unisce cultura, intuizione e strategia. I partecipanti vengono divisi in squadre e sfidati in un percorso di prove che mescolano domande a risposta rapida, indovinelli visivi e sfide logiche.
Tra le attività può esserci “Indovina l’opera”, dove bisogna riconoscere una scultura o un quadro a partire da un minuscolo dettaglio (per esempio dall’opera “Il bacio” dell’artista italiano Hayez); oppure “Chi ha detto questa frase?”, che mette alla prova la memoria culturale con citazioni di artisti, scrittori e creativi italiani. Un’altra sfida coinvolgente è il “Puzzle Factory”, in cui occorre ricomporre, in squadra, un’immagine legata a un’opera presente in galleria.
Oltre al divertimento, queste sfide sviluppano spirito critico, rapidità di pensiero e capacità di collaborare sotto pressione, il tutto in un clima rilassato e carico di energia positiva.
6. L’arte del racconto: podcast corale a più voci
Le storie hanno il potere di connettere le persone, e creare un podcast di gruppo è un modo originale per trasformare le esperienze in memoria condivisa. Dopo una breve fase di brainstorming, i partecipanti definiscono il tema e il format: può essere un’intervista, un racconto, una narrazione creativa o persino una serie di brevi episodi legati da un filo comune.
Armati di microfoni semplici o smartphone, registrano le voci e raccolgono suoni d’ambiente, per poi montare tutto in una traccia unica. Il podcast può diventare un contenuto da condividere con tutta l’azienda o un ricordo interno che rafforza il senso di appartenenza.
7. Teatro in Mostrami Factory: improvvisazione e micro-performance
Il teatro non è solo recitazione: è esercizio di ascolto, prontezza e fiducia. All’interno di Mostrami Factory, con pochi elementi scenici, un facilitatore guida i partecipanti in esercizi di improvvisazione. Si parte da stimoli casuali — una parola, un oggetto, una situazione surreale — e si costruiscono brevi scenette sul momento; questa attività aiuta a superare la timidezza, a gestire l’imprevisto e a collaborare senza pregiudizi, scoprendo il piacere di creare qualcosa insieme in tempo reale. Spesso, tra una risata e l’altra, nascono momenti di pura connessione umana.
8. L’arte del suono: comporre la colonna sonora del gruppo
Ogni gruppo ha un “ritmo” che lo contraddistingue, e questa attività serve a trovarlo e trasformarlo in musica. Con strumenti semplici, percussioni improvvisate, voci e oggetti quotidiani, i partecipanti creano una composizione musicale collettiva.
Si parte da un’emozione comune o da una parola chiave e si sperimentano suoni, silenzi e armonie fino a ottenere una traccia unica, registrabile e riascoltabile. È un esercizio che unisce ascolto attivo, coordinazione e creatività, favorendo la sintonia e l’empatia.
9. Murale condiviso su pannelli mobili
Chiudiamo con un’attività d’impatto visivo e simbolico: il murale condiviso. Ogni partecipante riceve un pannello telato su cui dipingere una porzione di un’opera collettiva. Il tema può variare — identità aziendale, valori comuni, un obiettivo futuro — e il risultato finale è un mosaico di stili e colori che, unito, racconta la storia del gruppo.
Il murale, esposto in azienda o negli spazi comuni, diventa un segno tangibile della collaborazione e della creatività emerse durante il team building.
Le esperienze di team building artistici a Milano proposte da Mostrami non sono attività standardizzate: ogni laboratorio viene adattato alle esigenze specifiche del gruppo, con la possibilità di combinare più attività o di idearne di completamente nuove.
Dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al teatro, dalla scrittura alla musica, ogni percorso è progettato per stimolare creatività, collaborazione e fiducia reciproca.
L’obiettivo è creare un ambiente in cui ogni partecipante possa sentirsi accolto, valorizzato e libero di esprimere la propria unicità, contribuendo a un risultato collettivo. Che si tratti di un piccolo gruppo di colleghi o di un intero reparto aziendale, Mostrami Factory offre lo spazio, gli strumenti e le competenze per trasformare il lavoro di squadra in un’opera d’arte.
Contattaci oggi stesso inviando una mail a info@mostra-mi.it e inizia a progettare il tuo team building artistico a Milano!