UncategorizedTagged , , ,

Murales e graffiti art in Brianza: 10 opere di street art da scoprire

La Brianza si sta affermando sempre più come un territorio in cui murales, street art e opere di graffiti art raccontano storie di comunità, memoria e sogni.

Dai piccoli centri alle città più popolate, i muri si trasformano in tele che danno voce a messaggi universali, grazie all’energia creativa di artisti locali e nazionali. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di dieci opere di graffiti art imperdibili, che colorano e valorizzano angoli urbani della Brianza. Di seguito potete trovare una mappa riepilogativa con l’ubicazione di ciascun murale trattato in questo articolo, sono di colore blu quelli relativi esclusivamente a questo articolo:

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Murale per la pace: arte murale sul municipio di Carnate

Un grande murale campeggia sulla facciata del municipio di Carnate, divenuto simbolo visivo di un messaggio forte: la pace come valore condiviso. Dopo anni di progettazione, rinvii dovuti alla pandemia e riflessioni collettive, l’opera è stata completata nel 2022, scegliendo volutamente di posizionarla sull’edificio che rappresenta il cuore politico del paese. Questo gesto artistico e simbolico afferma che il desiderio di pace è più forte di ogni differenza politica e che l’arte murale può diventare un linguaggio civico e inclusivo.

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Street art per il sociale: i murales della scuola Falcone e Borsellino di Caponago

A Caponago, i muri esterni della scuola Falcone e Borsellino si sono trasformati in una galleria di opere di street art nate dalla creatività di diversi adolescenti. I murales affrontano tematiche sociali e sono visibili da piazza della Pace e via Don Natale Villa, donando colore e riflessione a chi passa di lì. Si tratta di un esempio di graffiti art partecipativa, in cui i più giovani hanno potuto esprimere la propria visione del mondo, contribuendo a rendere più vivo e significativo lo spazio urbano che li circonda e che vivono ogni giorno.

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Arte murale e fantasia? Lo Stregatto in via Solferino a Monza

Davanti all’Ospedale Vecchio di Monza, in via Solferino 13, una cabina elettrica si è trasformata in un’esplosione di colore grazie alla street art dello Stregatto. Con occhi verdi ipnotici e un grande sorriso che richiama la versione Disney del personaggio, questo murale incanta chiunque vi passi accanto. L’intervento, ricco di dettagli come piccoli mattoncini colorati, suggerisce una sottile riflessione sul ritorno alla realtà attraverso l’immaginazione e dimostra come anche piccoli spazi possano ospitare opere di graffiti art capaci di sorprendere.

Qui per altri murales a Milano con protagonisti gli animali!

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Graffiti art con i passanti di via Solferino a Monza

Sempre a Monza, all’altezza del civico 25 di via Solferino, un altro murale di grande impatto visivo raffigura una serie di “passanti” provenienti da epoche diverse. Da Elvis Presley a cittadini comuni del Novecento, ogni figura racconta un pezzo di storia: l’opera include anche un amperometro con il logo della CGS, industria monzese che si occupava della produzione di strumenti di misura. Si tratta di una street art che recupera la memoria industriale e culturale della città brianzola, trasformando un muro in racconto visivo dinamico e affascinante.

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Arte murale contro la violenza di genere: “Vittoria” a Lissone

A Lissone, sul muro di cinta della scuola dell’infanzia Cagnola, si trova “Vittoria”, un murale ricco di significato e impatto emotivo. Vincitore del concorso indetto dall’associazione QDonna, l’opera fa parte di un progetto dedicato alla legalità e alla promozione del rispetto. Quest’opera di street art raffigura una donna in lotta fiera e pacifica, simbolo della forza femminile e della volontà di costruire un mondo più giusto: non si tratta dunque solo di decorazione urbana, ma di un vero manifesto artistico contro la violenza di genere.

Qui per ulteriori opere di graffiti art sulle donne!

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Murales dedicati a sport e creatività a Desio

A Desio, il muro esterno del Circolo Aurora è stato animato dai colori vivaci di atleti impegnati in varie discipline, dalla corsa al calcio, passando per la ginnastica e le bocce. Questo lungo murale è un omaggio allo sport locale e alle associazioni che animano il territorio con un’esplosione di energia e movimento che decanta il valore educativo e aggregativo dello sport attraverso la potenza e forza espressiva della street art.

Se quest’opera dedicata allo sport ti ha interessato, scopri il murale dedicato a Maradona!

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Street art per la memoria: il murale dedicato alle vittime del Covid a Desio

Sempre a Desio, in via Sicilia 4, Martino Marrella ha realizzato un murale commemorativo per le vittime della pandemia. Lungo quasi 30 metri, l’opera raffigura lo skyline di 17 città del mondo, tra cui Desio, Parigi, Tokyo, Palmira e New York, simbolo del dolore condiviso a livello globale. Il murale è visibile anche dai treni delle linee suburbane e rappresenta un esempio toccante di street art per alimentare la memoria collettiva e diventare cronaca visiva di un periodo che ha provato tutti in modo totalizzante e indistinto.

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Murale celebrativo per Grazia Deledda a Limbiate

A Limbiate, un grande murale sulla facciata del centro polifunzionale celebra la scrittrice Grazia Deledda, prima donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. L’opera di graffiti art rinsalda il legame tra Brianza e Sardegna, celebrando una figura femminile di riferimento nella cultura italiana. Si tratta di un esempio di come l’arte murale possa valorizzare la memoria storica e diffondere messaggi di parità e cultura.

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Arte murale marista: un murales collettivo a Cesano Maderno

A Cesano Maderno, presso la stazione ferroviaria, un murale collettivo celebra il bicentenario della presenza marista e i 50 anni della comunità locale. L’opera è composta da oltre 200 formelle di vetro, realizzate dagli studenti delle scuole mariste, che hanno partecipato a ogni fase creativa: dal disegno alla scelta dei colori, fino alla cottura del vetro. Il murales, esteso per 10 metri quadrati, rappresenta un “labirinto della vita” e i sogni di ogni alunno. Qui troviamo una street art educativa, partecipativa e profondamente simbolica, che trasmette bellezza e speranza quotidiana ai passanti.

Murales Brianza nord sud street art opera murale quartieri brianzoli graffiti art Brianza

Graffiti art sognante: il murale a Meda

A Meda, in corso Matteotti, è stato realizzato un intenso murale che raffigura un bambino nell’atto di guardare la luna. L’opera, che occupa 50 metri quadrati, invita a sognare e a guardare oltre l’orizzonte con fiducia e immaginazione. Il progetto, promosso dal Comune di Meda, fa parte di un percorso di rigenerazione urbana e culturale e si inserisce nello spirito del claim “L’arte si fa strada”. Il murale ha già suscitato entusiasmo tra i cittadini, dimostrando che la street art può diventare un motore di bellezza e comunità.

Qui per altri murales in Brianza!

 

Le opere di graffiti art e ogni forma di arte murale presente in Brianza sono molto più che decorazioni: sono voci visive della comunità, strumenti di educazione, testimonianze storiche e inviti a sognare. Che si tratti di un omaggio sportivo, di un ricordo doloroso o di un inno alla speranza, ogni opera di street art racconta una parte del territorio e dei suoi abitanti. Se volete scoprire di più sui murales di Monza e Brianza, vi invitiamo a leggere anche l’articolo dedicato alla street art brianzola e quello che esplora altre opere murali presenti sul territorio.

Se ti appassiona il modo in cui l’arte riesce a interpretare sogni, memorie e identità locali, non perderti anche il nostro articolo dedicato a Renato Guttuso, pittore siciliano che ha saputo raccontare con forza e umanità il suo tempo, lasciandoci opere iconiche tra impegno civile e poesia visiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *