UncategorizedTagged , , ,

10 attività artistiche di team building per le aziende!

Le attività di team building in campo artistico possono essere molto stimolanti e coinvolgenti e se fatte con lo spirito giusto, possono portare a dei benefici sorprendenti ai team e alle aziende partecipanti. Se siete qui probabilmente è perchè ne siete consapevoli, ma facciamo insieme un ripasso….

Attività artistiche di team building: 6 validi motivi per sceglierle in azienda

attività di arte team building

  1. Miglioramento della comunicazione: le attività artistiche di team building offrono ai membri del team la possibilità di migliorare la loro capacità di ascolto intrapersonale e interpersonale con l’opportunità di imparare a comunicare in modo più efficace, costruire relazioni e sviluppare una migliore comprensione reciproca. Ciò favorisce una comunicazione più aperta e diretta all’interno dell’azienda… riducendo potenziali malintesi e conflitti.
  2. Incremento della collaborazione: le attività artistiche di team building incoraggiano naturalmente il confronto, il lavoro di squadra e la collaborazione tra i membri del team. Attraverso attività che richiedono la cooperazione e la condivisione di sensazioni e delle responsabilità su un output che rimane, i partecipanti imparano a lavorare insieme, sfruttando le competenze individuali per il raggiungimento degli obiettivi comuni… fare qualcosa di bellissimo!
  3. Sviluppo della fiducia: le attività artistiche di team building aiutano a costruire la fiducia reciproca tra i membri del team, l’affidarsi all’altro in maniera ludica e giocosa. Attraverso la partecipazione a sfide e compiti condivisi, i membri del team imparano a fidarsi l’uno dell’altro, a comprendere le rispettive capacità e a sentirsi supportati e valorizzati… se i colori vanno qui e lì anche sporcando qui e lì si apprende come l’attività di ognuno contribuisce al risultato finale.
  4. Potenziamento delle dinamiche di gruppo: le attività artistiche di team building contribuiscono a migliorare le dinamiche di gruppo all’interno dell’azienda. Gli individui imparano spontaneamente a conoscere meglio i loro colleghi in un’atmosfera creativa e informale, a scoprire punti di forza e aree di miglioramento, favorendo così una maggiore coesione e sinergia all’interno del team che poi viene portata sul posto di lavoro.
  5. Stimolo alla creatività e all’innovazione: le attività di team building nel campo artistico o che coinvolgono l’aspetto creativo possono stimolare la creatività e l’innovazione all’interno dell’azienda… spingono le persone a lanciarsi con poco rischio, a sperimentare…. al massimo si fa qualche pastrocchio! Incoraggiare il pensiero fuori dagli schemi e l’esplorazione di nuove idee, forme, sfumature, colori può portare a soluzioni più innovative e all’incorporazione di prospettive diverse.
  6. Riduzione dello stress e aumento del benessere: le attività di team building possono contribuire a ridurre lo stress e migliorare il benessere dei dipendenti; non richiedono eccessiva performance e non portano troppo stress! Partecipare ad attività divertenti e coinvolgenti crea un ambiente di gioco, collaborazione e… lavoro più piacevole, aiuta a ridurre la tensione e favorisce un senso di appartenenza all’interno del team.

In definitiva, le attività di team building con pennelli, spatole e spray promuovono un ambiente di energie e sinapsi positive, migliorano la collaborazione tra i membri, portano a una comunicazione efficace, aumentano la fiducia reciproca e creano un senso di appartenenza. Tutto ciò poi si porta in azienda con un aumento della produttività, dell’appartenenza al gruppo, della soddisfazione dei dipendenti e del raggiungimento degli obiettivi aziendali!

attività di arte team building

Attività artistiche di team building: 10 esempi per le aziende

Ebbene, ora che abbiamo capito quanto possono essere utili le attività artistiche per i progetti di team building, scopriamo alcune tipologie di attività possibili! Vi portiamo qualche esempio, dal più tradizionale al più innovativo ma ricordate… l’azienda interessata potrà modellare a proprio piacimento e secondo le proprie necessità le singole attività! I medium sono sempre gli stessi e abbiamo qualche format ma ogni progetto è veramente CUCITO sul cliente… Il team di Mostrami saprà ascoltare, capire le esigenze e formulerà step by step una proposta disegnata su misura per voi… la cocreazione è continua e parte proprio da qui!

Ma intanto ecco 10 esempi di attività di team building artistico per le aziende:

attività di arte team building

  1. Laboratori creativi: si possono organizzare laboratori artistici in cui i membri del team possono esplorare diverse forme d’arte, dalle più convenzionali come pittura, scultura, fotografia e disegno, alle più innovative come bombolette spray per creare murales e graffiti. Ci si sporca? Riteniamo che possa far benissimo ma abbiamo anche tutti gli accorgimenti per evitare di farlo! Questi laboratori possono incoraggiare la creatività, la collaborazione e la comunicazione tra i partecipanti, che si trovano a fare qualcosa di lontano dalla loro quotidianità ma che ben presto scopriranno essere molto piacevole! Abbiamo visto persone super senior e super inquadrate tornare ad essere dei bambini… 
  2. Creazione di un’opera d’arte collettiva: chiedere al team di collaborare per creare un’opera d’arte collettiva. Ad esempio, potrebbero dipingere un murales, realizzare una scultura o un dipinto. Questo incoraggia il lavoro di squadra, la negoziazione delle idee e l’abilità di lavorare insieme verso un obiettivo comune… e al termine l’opera può essere esposta in azienda! E’ argomento di gioco, orgoglio e conversazione per tanto tanto tempo!
  3. Improvvisazione teatrale: l’arte da visiva può diventare o può essere integrata da quella performativa in un verso melting pot di stimoli sensoriali…. organizzare sessioni di improvvisazione teatrale in cui i partecipanti devono lavorare insieme per creare storie, personaggi e scenari al momento. Questa attività stimola la fiducia reciproca, la capacità di adattarsi al cambiamento e la creatività nel problem-solving.
  4. Spettacoli di talenti interni: organizzare uno spettacolo di talenti interno in cui i membri del team possono esibirsi con le proprie abilità artistiche… partiamo spesso dal colore e poi ci spostiamo sul canto, danza, recitazione o suonare uno strumento. Questa attività promuove l’empowerment individuale, il coraggio nel presentarsi di fronte agli altri e il sostegno reciproco.
  5. Giochi di ruolo artistici: svolgere giochi di ruolo in cui i partecipanti assumono i ruoli di artisti, critici d’arte o curatori, simulando situazioni in cui devono collaborare, prendere decisioni creative o risolvere problemi in modo collaborativo. Per qualche giorno o qualche ora diventate a tutti gli effetti “nostri colleghi”.
  6. Visite a musei o gallerie d’arte: volete qualcosa di più tecnico o teorci… organizziamo visite a musei o gallerie d’arte, incoraggiando i partecipanti a discutere e riflettere sulle opere esposte. Questa attività stimola l’ascolto, l’intelligenza emotiva, il dialogo, la comprensione reciproca e l’apprezzamento per l’arte… nulla vieta che poi ci si sposti verso qualcosa di più performativo e si passi a diventare artisti!
  7. Costruzione di sculture con materiali insoliti o di riciclo: dividere il team in gruppi e fornire loro materiali e oggetti riciclati come pezzi di metallo, plastica o qualsiasi altro materiale insolito o di riciclo. Ogni gruppo potrà utilizzare quei materiali (anche portarli da casa…) per creare una scultura unica. Questa attività stimola la creatività, la capacità di pensare in modo non convenzionale e sensibilizza sulla possibilità di trasformare il rifiuto in un’opera d’arte!
  8. Pittura con dita e mani: vogliamo sporcarci un pò di più (immergere le mani nel colore è un tuffo nel proprio io bambino) … organizzare una sessione di pittura in cui i partecipanti dovranno dipingere utilizzando solo le dita e le mani anziché i pennelli. Questa attività incoraggia il gioco, la spontaneità e la liberazione dell’espressività artistica.
  9. Flash mob artistico: vogliamo esagerare? Rompere gli schemi? Organizziamo un flash mob artistico in cui il team si esibisce in una coreografia o in una performance improvvisata in un luogo pubblico. Questa attività richiede coordinazione, collaborazione e coraggio nel presentarsi davanti a un pubblico di sconosciuti.
  10. Esplorazione sensoriale: organizzare un’esperienza artistica che coinvolga i sensi. Ad esempio, si potrebbe organizzare una sessione di pittura a occhi chiusi in cui i partecipanti si basano solo sul senso del tatto e dell’udito per creare opere d’arte. Questa attività stimola la consapevolezza sensoriale, l’intuizione e l’esplorazione delle proprie capacità artistiche più recondite.

attività di arte team building

Come facciamo tutto ciò? Dietro l’arte, il gioco e l’informalità c’è tanta preparazione e progettazione. I nostri team building sono coordinati da Sandro, nostro cofounder che ha un master in direzione del personale e una specializzazione sull’intelligenza emotiva; coinvolgiamo amici psicologi e arteterapeuti che sono appassionati d’arte e che ogni giorno la utilizzano come medium esplorativo e infine chiaramente coinvolgono tanti dei nostri artisti che sono naturalmente portati alle attività di tutoraggio, docenza e coordinamento degli altri (adulti o bambini) o che studiano o hanno studiato proprio in questa direzione.

 

Queste sono solo alcune idee di attività di team building nel campo artistico. È assolutamente auspicabile mixare tecniche, obiettivi e desiderata e quindi personalizzare le attività in base alle esigenze e alle preferenze del team, creando un ambiente collaborativo e ispiratore attraverso l’arte… aspettiamo solo di sentire le vostre richieste e i vostri obiettivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *